Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • EnglishEnglish
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > Il Marchio > Perché registrare un marchio > Il marchio collettivo

Il marchio collettivo

Mentre il marchio individuale ha il compito di distinguere il singolo prodotto o servizio di un imprenditore, il marchio collettivo è un segno distintivo che tutela il consumatore certificando particolari caratteristiche qualitative riferite alla provenienza geografica, all’ubicazione e modalità del processo produttivo nonché alla qualità del prodotto.

La registrazione del marchio collettivo viene concessa non ad un singolo imprenditore, bensì ad Associazioni o Enti che svolgono appunto la funzione di garantire l’origine, la natura, e la qualità di determinati prodotti o servizi.

Le Associazioni o Enti hanno poi la facoltà di concederne l’uso, secondo le norme dei rispettivi regolamenti, a produttori o commercianti. Indirettamente produce anche l’effetto di collegare i prodotti alle imprese appartenenti all’Ente o all’Associazione.

Alcuni esempi di marchio collettivo:

Made in Italy 100%Marchio collettivo Made in Italy 100%, marchio collettivo italiano che indica che un prodotto o un servizio è completamente progettato, fabbricato e confezionato in Italia. Secondo uno studio di mercato realizzato dall’azienda  di consulenza KPMG, Made in Italy è il terzo marchio al mondo per notorietà dopo Coca Cola e Visa; viene utilizzato soprattutto per la moda, il cibo, l’arredamento e la meccanica (automobili, disegno industriale, macchinari e navi); settori noti anche come “Le quattro A” (Abbigliamento, Agroalimentare, Arredamento e Automobili)

marchio collettivo Vero Cuoio Italiano
Vero Cuoio Italiano,  gestito dal Consorzio Vero Cuoio Italiano formato da 12 concerie della provincia di Pisa;
 marchio collettivo pura lana vergine  Pura Lana Vergine, marchio collettivo gestito dalla società australiana Woolmark Company;
marchio collettivo Nato Brigante  NatoBrigante, marchio collettivo per la certificazione dei prodotti del Sud Italia
 marchio collettivo vetro artistico murano Vetro Artistico Murano, marchio collettivo di proprietà della Regione del Veneto a tutela dei manufatti artistici in vetro realizzati nell’isola di Murano.

Oltre ai documenti di routine, alla richiesta di un marchio collettivo deve essere allegato un regolamento che preveda tra le altre cose l’uso del marchio, i controlli e le relative sanzioni ed eventualmente un disciplinare di produzione.

Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano
Via Baracchini, 9
20123 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·