La procedura per depositare un brevetto si articola in più fasi; lo Studio Ferrario assiste ciascuno dei propri clienti durante tutti gli step del processo dal deposito alla concessione:
- Verifiche preliminari: la ricerca di anteriorità (se ritenuta necessaria) sull’esistenza di brevetti analoghi;
- Redazione della domanda: supporto nella stesura del testo brevettuale e nella preparazione dei disegni
- Presentazione della domanda: preparazione della modulistica necessaria e presentazione presso le diverse sedi italiane e internazionali.
- L’iter di concessione: assistenza durante la fase di istruttoria e di esame, con analisi del rapporto di ricerca e preparazione delle repliche alle obiezioni degli esaminatori nonché gestione dell’eventuale ricorso in caso di rifiuto della concessione.
Per avere ulteriori informazioni su come depositare una domanda di brevetto, in particolare le modalità, le tempistiche e i costi di ottenimento di un brevetto, contattaci gratuitamente e senza impegno.
Richiedi informazioni su come depositare una domanda di brevetto
L’estensione della tutela all’estero
La legge prevede che i diritti di brevetto possano essere estesi all’estero entro un periodo, detto periodo di priorità, fissato dalla Convenzione di Parigi in 12 mesi dal deposito nazionale per i Brevetti per Invenzione e per Modello di Utilità ed in 6 mesi per i Disegni o Modelli.
L’effetto della estensione “in priorità” è quello di far retroagire la data di deposito all’estero alla data nazionale ai fini dell’accertamento dei requisiti di novità. L’estensione all’estero può essere eseguita scegliendo direttamente i Paesi di interesse oppure avviando procedure sovranazionali riconosciute da più Paesi.
Per i Brevetti per Invenzione e per Modello di Utilità le procedure sovranazionali di maggiore interesse sono:
- Domanda di Brevetto Europeo
- Domanda di Brevetto Internazionale (PCT)
Per avere ulteriori informazioni su come registrare un brevetto ed estenderne i diritti all’estero, ti invitiamo a conttarci: