Depositare una domanda di brevetto è importante perché i brevetti costituiscono un asset economico per un’azienda.

Al giorno d’oggi il valore di molte aziende è costituito in gran parte dai cosiddetti “asset intangibili”, costituiti dai diritti di proprietà intellettuale (come il marchio, si pensi ad esempio all’importanza dei brand per molti settori, dal lusso all’alimentare) ed industriale (brevetti e modelli).
Con la protezione di un brevetto si tutela l’invenzione e il suo valore economico: altri non potranno brevettare invenzioni identiche o simili né violare i diritti d’uso del brevetto.
E in caso si configuri una violazione dei diritti di produzione o commercializzazione di un’invenzione o modello d’utilità che sia stato brevettato, l’azione legale sarà di più facile risoluzione.
Scopri come depositare un brevetto
Tipologie di brevetto
La legge italiana prevede due tipologie di protezione:
- Brevetto per invenzione;
- Brevetto per modello di utilità;
A questi si aggiungono alcuni particolari tipi di brevetti, come quelli relativi alle nuove varietà vegetali e le topografie di prodotti a semiconduttori.
1. Brevetto per invenzione
Per “invenzione” si intende una soluzione nuova ed originale di un problema tecnico, atta ad essere realizzata ed applicata in campo industriale.
L’art. 45 ,comma 1 CPI, recita “Possono costituire oggetto del brevetto le invenzioni, di ogni settore della tecnica che sono nuove , che implicano attività inventiva e sono atte ad avere applicazione industriale.”.
Viene ulteriormente specificato :“Possono costituire un’invenzione brevettabile un metodo o un processo di lavorazione industriale, una macchina, uno strumento, un utensile o un dispositivo meccanico, un prodotto o un risultato industriale (Art. 66, comma 2 CPI). “
Tale elenco ha tuttavia una valenza puramente esemplificativa ed è quindi aperto a nuove tipologie di invenzioni.
Ciò che non costituisce invenzione brevettabile è invece tassativo e indicato nell’Art. 45, comma 2, CPI: le scoperte, le teorie scientifiche, ed i metodi matematici,B) i piani, i principi e i metodi per attività intellettuali , per gioco e per attività commerciali ed i programmi di elaboratori ;c) le presentazioni di informazioni.
Non sono inoltre considerate come invenzioni i metodi per il trattamento chirurgico o terapeutico del corpo umano o animale ed i metodi di diagnosi applicati al corpo umano o animale, come pure le razze animali o i procedimenti essenzialmente biologici per l’ottenimento delle stesse. (Art.45 commi 4 e 5 )
Sono però brevettabili i prodotti , sostanze o miscele di sostanze per l’attuazione dei metodi sopra nominati come pure i procedimenti microbiologici ed i prodotti ottenuti con tali procedimenti. (art.45, comma 5).
Il brevetto per invenzione dura massimo venti anni a decorrere dalla data di deposito della domanda.
Scopri come depositare un brevetto
2. Brevetto per modello di utilità
I modelli di utilità proteggono nuovi modelli consistenti in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti che diano al prodotto una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego.
Il brevetto per modello d’utilità dura un massimo di dieci anni dalla data di deposito della domanda.
Scopri come depositare un brevetto
3. Le nuove varietà vegetali
Una nuova varietà vegetale è un insieme vegetale di un taxon botanico del grado più basso conosciuto che, conformandosi integralmente o meno alle condizioni previste per il conferimento del diritto di costitutore può essere:
- definito in base ai caratteri risultanti da un certo genotipo o da una certa combinazione di genotipi;
- distinto da ogni altro insieme vegetale in base all’espressione di almeno uno dei suddetti caratteri;
- considerato come un’entità rispetto alla sua idoneità a essere riprodotto in modo conforme.
Le varietà vegetali che risultano nuove, omogenee, stabili e diverse da altre già esistenti possono costituire oggetto di brevetto con una durata di 20 anni a decorrere dalla concessione della privativa o di 30 anni per gli alberi e le viti.
Approfondimenti sulle nuove varietà vegetali
4. Le topografie di prodotti a semiconduttori
E’ prodotto a semiconduttori ogni prodotto finito o intermedio:
- consistente in un insieme di materiali che comprende uno strato di materiale semiconduttore;
- che contiene uno o più strati composti di materiale conduttore, isolante o semiconduttore, disposti secondo uno schema tridimensionale prestabilito;
- destinato a svolgere, esclusivamente o insieme ad altre funzioni, una funzione elettronica.
La topografia di un prodotto a semiconduttori è una serie di disegni correlati, comunque fissati o codificati:
- rappresentanti lo schema tridimensionale degli strati di cui si compone un prodotto a semiconduttori;
- nella qual serie ciascuna immagine riproduce in tutto o in parte una superficie del prodotto a semiconduttori in uno stadio qualsiasi della sua fabbricazione.
I diritti esclusivi ottenuti con la registrazione durano 10 anni dalla fine dell’anno in cui è stata presentata la domanda o dalla fine dell’anno di prima commercializzazione.
Per saperne di più: