La Comunità Europea e l’Italia hanno adottato una disciplina per disegni o modelli, in base alla quale il disegno o modello è definibile come “l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta in particolare dalle caratteristiche dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale e/o dei materiali del prodotto stesso e/o del suo ornamento.”
Il disegno o modello è rilevante per una vasta gamma di prodotti: dagli strumenti tecnici o medici agli orologi, gioielli ed altri beni di lusso; dagli accessori per la casa, giocattoli, mobili ed accessori elettrici, alle automobili e strutture architettoniche; dai motivi dei tessuti agli articoli per lo sport.
La tutela di disegni o modelli in Italia ha una durata di cinque anni, prorogabili fino ad un massimo di 25 anni dalla data di deposito della domanda.
La legge consente che vengano chiesti e concessi se ci sono i presupposti, sia il brevetto per invenzione o per modello di utilità, sia la registrazione per modello o disegno.
Che cos’è un Disegno Comunitario
Gli RCD, o disegni comunitari registrati, sono titoli di privativa con caratteristiche, requisiti e contenuto giuridico sostanzialmente analoghi ai Disegni o Modelli Nazionali, ma aventi validità estesa all’intero territorio dell’Unione Europea.
I modelli Comunitari hanno una durata di cinque anni prorogabile fino a venticinque.
L’estensione a livello comunitario della disciplina dei disegni o modelli è facilitata dal fatto che l’italiano è una delle lingue ufficiale per l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO, ex UAMI) che riceve, oltre che quelle dei marchi comunitari, anche le domande per disegno comunitarie.
Che cosa è un Modello Internazionale
I Modelli Internazionali sono titoli di privativa gestiti dalla Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI/WIPO) e consentono di ottenere tutela all’estero con una procedura unitaria riconosciuta in vari Paesi aderenti alla Convenzione dell’Aia.
Anche i Modelli Internazionali hanno una durata di cinque anni prorogabile fino a venticinque.