Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • EnglishEnglish
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > Il Brevetto

Il Brevetto

Il brevetto è un titolo di privativa, avente per oggetto una innovazione e al titolare del quale viene conferito un diritto esclusivo di sfruttamento, in un territorio e per un periodo ben determinati, e che consente di impedire ad altri di produrre, vendere o utilizzare l’oggetto del brevetto senza autorizzazione.

Un brevetto celebre: il motore a vapore di James Watt
Il brevetto del motore a vapore di James Watt

Scopo della tutela brevettuale è incentivare la ricerca di innovazioni di carattere tecnico volte a favorire la collettività, attribuendo temporaneamente all’autore dell’innovazione un diritto esclusivo allo sfruttamento economico di essa.

Il titolare del brevetto, durante il periodo di monopolio, possiede il diritto esclusivo di realizzare l’invenzione, di disporne e di farne oggetto di commercio, nonché di vietare a terzi di produrla, usarla, metterla in commercio, venderla o importarla.

Tuttavia il diritto sulla commercializzazione dei prodotti trova un limite nel principio di esaurimento: il titolare di un brevetto non può impedire che dopo la prima commercializzazione nel territorio dello Stato il prodotto continui a circolare e che altri lo mettano in vendita o comunque ne facciano uso, nel territorio di uno Stato membro della Comunità Europea o dello Spazio Economico Europeo. (Art.5 CPI).

 

Storia del brevetto

In Italia il primo brevetto risale al 1421, quando l’architetto fiorentino Filippo Brunelleschi ricevette il brevetto per 3 anni per l’invenzione di una chiatta con mezzi di sollevamento, che trasportava marmo lungo il fiume Arno per la costruzione del Duomo di Firenze.

Il fondatore dello Studio, l’ing. Artemio Ferrario, è invece uno degli ispiratori della moderna legislazione sui brevetti, ovvero il Regio Decreto 1127 del 1939, rimasto in vigore fino al 2005.

Link utili:

  • UIBM – Ufficio italiano brevetti e marchi
  • EUIPO – Ufficio dell’unione europea per la proprietà intellettuale
  • USBM – Ufficio di Stato brevetti e marchi della Repubblica di San Marino
  • EPO – Ufficio brevetti europeo

Per saperne di più:

  • I vantaggi del brevetto 
  • Scopri come depositare un brevetto

Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano
Via Baracchini, 9
20123 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·