Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • English
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > Lo Studio > Cosa facciamo > Il contratto di rete

Il contratto di rete

Il contratto di rete è uno strumento innovativo di collaborazione tra imprese che – pur mantenendo la propria indipendenza, autonomia e specificità – possono realizzare progetti condivisi, incrementando così la loro capacità innovativa e la competitività sul mercato:

  • collaborando a progetti complessi;
  • scambiandosi informazioni o prestazioni;
  • esercitando attività in comune sulla base di un programma di rete.

Il contratto di rete attualmente è lo strumento più moderno e versatile che l’ordinamento giuridico mette a disposizione delle imprese. E’ uno strumento specialistico particolarmente utile che consente alle imprese di aumentare la propria capacità di innovazione proteggendo i propri diritti di proprietà industriale e intellettuale.

Molti i vantaggi del contratto di rete per un’impresa che può:

  • divenire un soggetto di dimensioni tali da poter affrontare meglio il mercato, anche estero
  • ampliare l’offerta
  • dividere i costi
  • accedere a finanziamenti e contributi a fondo perduto
  • godere di agevolazioni fiscali
  • partecipare a gare per l’affidamento dei contratti pubblici
  • impiegare il distacco del personale tra le imprese;
  • assumere in regime di codatorialità il personale dipendente secondo le regole di ingaggio stabilite nel contratto di rete

 

Il contratto di rete è uno strumento efficace, tanto che è stato citato dalla Commissione Europea nella Comunicazione Riesame dello “Small Business Act” per l’Europa [COM(2011) 78 definitivo] come la best practice europea nel campo dell’innovazione. Innovazione e proprietà intellettuale sono infatti le due facce, economica e giuridica, di una stessa medaglia.

 

Lo Studio
  • I Professionisti dello Studio Ferrario
  • Cosa facciamo
  • Come lavoriamo
  • Profilo
  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano

20100 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·