Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • English
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > News > IL BREVETTO CHE SCONFISSE LA FIFA

IL BREVETTO CHE SCONFISSE LA FIFA

19 Dicembre 2017

Una lunga battaglia legale, che ha visto contrapposti la FIFA, l’organo che governa il calcio mondiale, ed un inventore brasiliano, il Sig. Heine Allemagne, è stata recentemente risolta da un tribunale di Rio de Janeiro, che ha riconosciuto a quest’ultimo i diritti scaturenti dalla Proprietà Intellettuale del brevetto dello spray usato ormai comunemente nel calcio mondiale per segnalare la distanza alla quale deve posizionarsi la barriera durante i calci di punizione.

Secondo la ricostruzione dell’inventore, il tutto ebbe inizio con i Mondiali di calcio del 2014 in Brasile, quando Allemagne offrì gratuitamente alla FIFA 300 bombolette da usare ai Mondiali, ritenendo che stesse per concludersi un contratto di cessione del proprio brevetto alla FIFA, che sembrava volesse comprarne i diritti. La FIFA utilizzò con successo il nuovo strumento che ebbe subito una estesa diffusione, ma il contratto di cessione del brevetto non si concluse, mentre altre compagnie nel mondo, coinvolte proprio dalla FIFA, iniziarono a produrre ed utilizzare, senza il consenso dell’inventore, lo spray in questione.

Il lungo contenzioso che ne derivò è stato appunto definito nei giorni scorsi, attraverso la recente decisione del giudice brasiliano che, riconoscendo la validità e l’esistenza del brevetto di Allemagne, ha di fatto condannato la FIFA ad un risarcimento miliardario.

Ancora un esempio, dunque, conferma come proteggere la propria invenzione attraverso una corretta procedura di brevettazione si riveli sempre la scelta migliore per la più ampia tutela dei propri diritti, persino di fronte ad un gigante come la FIFA.

  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano

20100 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·