Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • English
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > News > I trend del brevetto unitario: alcuni highlight sulle statistiche

I trend del brevetto unitario: alcuni highlight sulle statistiche

11 Novembre 2024

Il nuovo strumento del Brevetto Unitario, introdotto a giugno 2023, sta registrando un’adesione crescente. La dashboard interattiva EPO contenente le statistiche UP conferma il trend del primo anno[1]: le richieste di effetto unitario nel 2024 riguardano oltre il 25% dei nuovi rilasci EP.

L’adozione del Brevetto Unitario è particolarmente rilevante nei settori tecnologici, con le tecnologie mediche, comparto dove l’Italia ha una presenza significativa, che nel 2024 rappresentano circa il 12% delle richieste, evidenziando l’importanza del sistema per le imprese che operano in questo ambito. Al contrario il settore farmaceutico, che nello scorso anno guidava le classifiche per richieste di opt-out dalla giurisdizione del nuovo Tribunale unificato dei brevetti, coerentemente è solo al nono posto per numero di richieste di effetto unitario, confermando l’approccio prudente di questo settore nei confronti dell’UPC e una maggiore fiducia nelle corti nazionali.

In Italia – che ha ratificato l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti già nel 2016, dimostrando un impegno precoce verso questo nuovo sistema – sembra crescere l’interesse e la fiducia per il Brevetto Unitario, forse anche a seguito dell’istituzione a Milano della terza divisione centrale del TUB, che prima della Brexit doveva avere sede a Londra.

Il nuovo strumento si sta dimostrando particolarmente vantaggioso per le piccole e medie imprese (PMI) e le start-up italiane, grazie ai costi ridotti legati alla convalida e alle traduzioni, rispetto alla procedura tradizionale di convalida nazionale. A oggi infatti l’Italia si posiziona tra i primi dieci Paesi in Europa per richieste di brevetto unitario; un dato in evoluzione che si riflette nelle statistiche relative ai requisiti linguistici; l’italiano è infatti la quarta lingua utilizzata per la traduzione[2] dei Brevetti Unitari, dopo spagnolo, inglese e tedesco. Sebbene non sia tra i primissimi posti dominati da Paesi come Germania e Francia, sta comunque giocando un ruolo significativo nel panorama brevettuale europeo.

L’adozione del Brevetto Unitario in Italia continuerà probabilmente a crescere, soprattutto in contesti industriali in cui le aziende cercano di proteggere le loro invenzioni con una copertura ampia a costi inferiori, rispetto alla convalida singola in più paesi.


[1] Va infatti considerato, guardando le statistiche del 2023, che il nuovo strumento era disponibile solo per i rilasci intervenuti nella seconda metà dell’anno

[2] Durante il periodo transitorio, infatti, laddove la lingua di procedura non sia l’inglese, deve essere presentata una traduzione del brevetto in inglese; se invece la lingua di procedura è l’inglese, la traduzione può essere fornita in una qualsiasi delle altre lingue ufficiali EU.

  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano

20100 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·