A partire dal 10 dicembre 2024, sarà attivo il “Voucher 3I – Investire in Innovazione”, un incentivo rivolto a startup innovative e microimprese, destinato a finanziare l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.
Il decreto attuativo dell’8 agosto 2024, pubblicato di recente sulla Gazzetta Ufficiale, stabilisce i criteri per l’assegnazione del Voucher 3I.
Chi può accedere all’incentivo?
- Startup innovative: iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese ai sensi dell’art. 25, comma 8, del D.L. n. 179/2012.
- Microimprese: definite dall’allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 come imprese che occupano meno di 10 dipendenti e un fatturato e/o un bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro.
Attenzione: Non è possibile richiedere il Voucher 3I per servizi già finanziati attraverso analoghi incentivi previsti dall’art. 32 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34. Inoltre, ogni microimpresa e startup innovativa può presentare una sola domanda di agevolazione avente ad oggetto uno solo dei servizi previsti dall’articolo 3 del richiamato decreto dell’8 agosto 2024.
Gestione e fornitori abilitati
L’incentivo è gestito da Invitalia – Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A.
I fornitori autorizzati sono:
- Consulenti in proprietà industriale; e
- Avvocati abilitati,
che risultino iscritti nell’apposito elenco dei fornitori di servizi.
I nostri professionisti sono ufficialmente iscritti all’elenco dei consulenti abilitati.
Servizi finanziati
E’ prevista la concessione di un Voucher che copre l’acquisto di servizi di consulenza specialistica per la brevettazione, come di seguito specificato:
- Verifica della brevettabilità dell’invenzione e ricerche di anteriorità: € 1.000,00 + IVA
- Stesura e deposito di una domanda di brevetto in Italia di primo deposito: € 3.000,00 + IVA
- Deposito all’estero di una domanda di brevetto rivendicante la priorità di una precedente domanda italiana: € 4.000,00 + IVA
Restano esclusi dall’incentivo tasse e diritti di deposito delle domande di brevetto, che saranno a carico del soggetto beneficiario.
Modalità di accesso
Le domande vengono valutate da Invitalia in base all’ordine di arrivo. La procedura di richiesta dell’agevolazione, infatti, avverrà in modalità automatica a sportello a partire dalle ore 12:00 del 10 dicembre 2024.
Nei giorni feriali successivi sarà possibile presentare domanda (dalle ore 9:00 alle 18:00) fino a esaurimento del plafond.
Le domande dovranno essere inviate tramite il portale di Invitalia.
Pagamento e risorse disponibili
Il pagamento sarà effettuato direttamente dal soggetto gestore (Invitalia) al fornitore per l’intero importo della fattura relativa ai servizi erogati.
La dotazione finanziaria complessiva dell’incentivo è pari a 9 milioni di euro.
Per ulteriori informazioni o chiarimenti, siamo a Vostra disposizione.