Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • English
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > News > Brevetto Europeo Unitario: l’Italia ha detto sì

Brevetto Europeo Unitario: l’Italia ha detto sì

8 Dicembre 2015

L'Italia aderisce al Brevetto Europeo Unitario

L’Italia è ufficialmente il 26° membro della cooperazione rafforzata per l’istituzione di una tutela brevettuale
unitaria
. Nella G.U.U.E datata 1° ottobre 2015, n. L 256, è stata pubblicata la Decisione (UE) 2015/1753 della Commissione Europea del 30 settembre 2015 con la quale si conferma la partecipazione dell’Italia al brevetto  europeo unitario.

Grazie al brevetto unitario, il divario tra il costo della protezione brevettuale in Europa rispetto agli Stati Uniti, al Giappone e ad altri paesi non comunitari sarà ridotto. A tal riguardo il Presidente E.P.O. (European Patent Office) Battistelli ha dichiarato che per le aziende italiane, in particolare per le PMI, il brevetto europeo unitario significherà risparmio di costi e di tempo nell’ordine di grandezza dell’80%.

Dunque le imprese europee che opteranno per un brevetto unitario potranno direttamente ottenere protezione in tutti i paesi partecipanti per le loro invenzioni, con risparmio di tempo e di denaro.

L’obiettivo attuale? Quello di fare entrare in vigore il pacchetto del brevetto europeo unitario entro la fine del 2016.

  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano

20100 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·