Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • EnglishEnglish
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > News > BREXIT: Quali sono le ripercussioni sulla proprietà intellettuale?

BREXIT: Quali sono le ripercussioni sulla proprietà intellettuale?

5 Agosto 2016

Lo scorso 23 Giugno i cittadini britannici, con un referendum popolare, hanno espresso la volontà di “lasciare” l’Unione Europea, scegliendo la cosiddetta “Brexit”.

Tale decisione ha già iniziato ad incidere sugli scenari politici ed economici del sistema europeo. Ma quali saranno le ripercussioni sulla proprietà intellettuale? Difficile per ora prevederlo.  Tra le numerose incognite del momento abbiamo però un’unica certezza: il recesso dall’Unione Europea da parte della Gran Bretagna non sarà un percorso breve – le pratiche dureranno almeno due anni con possibilità di una proroga come previsto dall’art. 50 del Trattato di Lisbona.

Occorre poi fare chiarezza tra i diversi IP Right validi nel Regno Unito. Il Brevetto Europeo – disciplinato dalla Convenzione sul Brevetto Europeo (EPC), trattato sovranazionale slegato dall’UE – ed amministrato dall’EPO – continuerà ad esser valido per il Regno Unito e nulla cambierà in tal senso. Di contro, il Regno Unito non potrà più aderire al Brevetto Europeo ad effetto Unitario, aperto ai soli Membri dell’UE;  di conseguenza, la scelta di stabilire nel Regno Unito la sede del Tribunale Unificato competente per le cause brevettuali relative alla farmaceutica ed alle bio-tecnologie verrà meno.

Diverse considerazioni, invece, valgono per Marchi e Design dell’Unione Europea, strumenti disciplinati da Regolamenti Europei ed amministrati dall’EUIPO, organo comunitario. Quale il loro destino? Marchi e Design Europei saranno validi sicuramente fino al Giugno 2018, forse anche oltre. Inevitabile un intervento legislativo volto a conservare i diritti acquisiti con i predetti titoli di privativa, anche se non sono noti al momento i modi ed i tempi di tale provvedimento.

Previsioni per il futuro? Difficile fare valutazioni ulteriori in questa fase. Resta certo che la geografia europea della proprietà intellettuale è destinata a cambiare.

  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano
Via Baracchini, 9
20123 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·