Sin dal 1992, il Consiglio Europeo ha riconosciuto il collegamento esistente fra l’origine geografica e la qualità di determinati prodotti agroalimentari, nonché le peculiarità di alcune tecniche di produzione tradizionali e, a tale proposito, ha istituito alcuni marchi relativi all’origine geografica, al luogo di lavorazione e alle tecniche di produzione.
Tali marchi sono DOP – Denominazione di Origine Protetta, IGP – Indicazione Geografica Protetta e STG – Specialità Tradizionale Garantita.
DOP – Denominazione di Origine Protetta
Previsto per i prodotti agroalimentari le cui peculiarità dipendano esclusivamente o essenzialmente dalla zona geografica di produzione.
Affinché un prodotto possa fregiarsi del marchio DOP è necessario che tutte le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nell’area geografica identificata.
Alcuni esempi di prodotti con marchio DOP:
- Aceto Balsamico di Modena (Italia)
- Soppressata di Calabria (Italia)
- Miel de Tenerife (Spagna).
IGP – Indicazione Geografica Protetta
Il marchio IGP è concesso per prodotti agroalimentari le cui caratteristiche derivino da una data area geografica nella quale deve svolgersi almeno una fase di produzione (e non tutte le fasi, a differenza di quanto avviene per i marchi DOP).
Alcuni esempi di prodotti con marchio IGP
- Sale Marino di Trapani (Italia)
- Scalogno di Romagna (Italia)
- Jambon d’Ardenne (Belgio).
Quindi, mentre il marchio DOP certifica che un prodotto è interamente ottenuto e confezionato nel territorio di riferimento, il marchio IGP certifica che non tutto il processo produttivo ha luogo nella zona d’origine dichiarata, ma solo quelle fasi da cui deriva il carattere peculiare del prodotto.
STG – Specialità Tradizionale Garantita
Il marchio STG tutela i prodotti alimentari ottenuti mediante determinate tecniche tradizionali o con ingredienti utilizzati secondo la tradizione, indipendentemente dall’area geografica di provenienza / produzione / lavorazione.
Il termine “tradizionale” si riferisce a un uso sul territorio (Comunitario) pari almeno a 25 anni.
Alcuni esempi di prodotti a marchio STG
- Mozzarella, Pizza Napoletana (Italia)
- Traditional Bramley Apple Pie Filling (Gran Bretagna)
Fra i Paesi Europei è l’Italia a detenere il maggior numero di prodotti agroalimentari certificati attraverso i marchi DOP, IGP e STG.