Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • EnglishEnglish
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > Il Marchio > Perché registrare un marchio > Le Indicazioni Geografiche

Le Indicazioni Geografiche

Sin dal 1992, il Consiglio Europeo ha riconosciuto il collegamento esistente fra l’origine geografica e la qualità di determinati prodotti agroalimentari, nonché le peculiarità di alcune tecniche di produzione tradizionali e, a tale proposito, ha istituito  alcuni marchi relativi all’origine geografica, al luogo di lavorazione e alle tecniche di produzione.

Tali marchi sono DOP – Denominazione di Origine Protetta, IGP – Indicazione Geografica Protetta e STG – Specialità Tradizionale Garantita.

 

Indicazioni geografiche tipiche: il marchio DOP DOP – Denominazione di Origine Protetta

Previsto per i prodotti agroalimentari le cui peculiarità dipendano esclusivamente o essenzialmente dalla zona geografica di produzione.

Affinché un prodotto possa fregiarsi del marchio DOP è necessario che tutte le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano nell’area geografica identificata.

Alcuni esempi di prodotti con marchio DOP:

  • Aceto Balsamico di Modena (Italia)
  • Soppressata di Calabria (Italia)
  • Miel de Tenerife (Spagna).

 

Indicazioni geografiche tipiche: il marchio IGPIGP – Indicazione Geografica Protetta

Il marchio IGP è concesso per prodotti agroalimentari le cui caratteristiche derivino da una data area geografica nella quale deve svolgersi almeno una fase di produzione (e non tutte le fasi, a differenza di quanto avviene per i marchi DOP).

 

Alcuni esempi di prodotti con marchio IGP

  • Sale Marino di Trapani (Italia)
  • Scalogno di Romagna (Italia)
  • Jambon d’Ardenne (Belgio).

 

Quindi, mentre il marchio DOP certifica che un prodotto è interamente ottenuto e confezionato nel territorio di riferimento, il marchio IGP certifica che non tutto il processo produttivo ha luogo nella zona d’origine dichiarata, ma solo quelle fasi da cui deriva il carattere peculiare del prodotto.

 

Il marchio della indicazone geografica tipica della specialità tradizionaleSTG – Specialità Tradizionale Garantita

Il marchio STG tutela i prodotti alimentari ottenuti mediante determinate tecniche tradizionali o con ingredienti utilizzati secondo la tradizione, indipendentemente dall’area geografica di provenienza / produzione / lavorazione.

Il termine “tradizionale” si riferisce a un uso sul territorio (Comunitario) pari almeno a 25 anni.

Alcuni esempi di prodotti a marchio STG

  • Mozzarella, Pizza Napoletana (Italia)
  • Traditional Bramley Apple Pie Filling (Gran Bretagna)

 

Fra i Paesi Europei è l’Italia a detenere il maggior numero di prodotti agroalimentari certificati attraverso i marchi DOP, IGP e STG.

Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano
Via Baracchini, 9
20123 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·