Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • EnglishEnglish
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > Lo Studio > Cosa facciamo > Le agevolazioni fiscali (patent box)

Le agevolazioni fiscali (patent box)

I costi di deposito e di tutela dei diritti di privativa industriale possono essere attualmente “sostenuti” in Italia attraverso diverse modalità. Nello specifico, ciò può avvenire mediante:

  • l’ottenimento di finanziamenti. E’ possibile ottenere dei finanziamenti per depositi o mantenimento in vita dei propri diritti di privativa industriale attraverso la partecipazioni a bandi a livello comunale, regionale, nazionale, comunitario o internazionale.
  • l’ottenimento di agevolazioni fiscali. E’ possibile ottenere delle agevolazioni fiscali per i propri diritti di privativa industriale attraverso richiesta diretta all’Organo competente. Tra i regimi di tassazione agevolata troviamo oggi il cosiddetto patent box, introdotto con la legge di stabilità del 2015 che ha lo scopo di favorire lo sfruttamento economico dei beni immateriali a favore delle aziende che pongono in essere attività di ricerca e sviluppo (R&S) connesse ad opere dell’ingegno.

Lo Studio, attraverso un team di professionisti specializzati, offre ai propri clienti una consulenza specifica volta ad accedere ai finanziamenti e alla tassazione agevolata, aiutando così le aziende ad individuare i requisiti richiesti, predisponendo la documentazione necessaria e gestendo la pratica presso gli Organi competenti.

Approfondimenti sul Patent box

Cos’è e su cosa si applica

Istituito con la legge di stabilità del 2015, il Patent Box è un regime -opzionale- di tassazione agevolata a favore di tutti quei contribuenti assoggettati a reddito d’impresa che pongano in essere attività di ricerca e sviluppo (R&S) connesse ad opere dell’ingegno, quali:

  • brevetti industriali
  • marchi di impresa
  • disegni e modelli
  • software protetto da copyright
  • know-how, processi, formule e informazioni relativi ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili

Chi può beneficiare del Patent Box

Possono beneficiare del regime di tassazione agevolata tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa in Italia, tra i quali troviamo: Società di capitali, Società di persone, Imprese individuali e Stabili organizzazioni italiane di soggetti residenti in Paesi rientranti nella white list.

La condizione per rientrare nella tassazione agevolata è che la società svolga attività di ricerca e sviluppo. E’ irrilevante il luogo di svolgimento di tale attività di ricerca e sviluppo che può essere anche esterno attraverso università, centri di ricerca o start up innovative purché finalizzata alla realizzazione dei beni immateriali per i redditi dei quali viene richiesta l’agevolazione.

In particolare il “patent box” prevede una detassazione per i redditi:

  • derivanti dalla concessione in uso dei beni.
  • derivanti dall’utilizzo diretto degli stessi.

La norma prevede, altresì, una detassazione delle plusvalenze:

  • derivanti dalla vendita dei beni agevolabili nella misura del 90 %, purché il corrispettivo sia reinvestito in attività di ricerca e sviluppo.

Durata e modalità di applicazione

L’opzione di regime agevolato è valida per cinque anni, durante i quali è irrevocabile. Al termine del periodo, tale opzione può essere rinnovata per uguale periodo di tempo.

La nuova disciplina agevolativa consentirà di detassare il reddito imputabile a detti intangibili di una quota crescente negli anni:

  • nel 2015 la quota di reddito detassata è pari al 30%
  • nel 2016 la quota di reddito detassata sarà pari al 40%
  • dal 2017 al 2019 la quota di reddito detassata sarà pari al 50%
Lo Studio
  • I Professionisti dello Studio Ferrario
  • Cosa facciamo
  • Come lavoriamo
  • Profilo
  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano
Via Baracchini, 9
20123 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·