l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO, European Patent Office) hanno recentemente realizzato uno studio che ha quantificato il contributo fornito dalle industrie ad alta intensità di diritti di proprietà intellettuale all’economia europea.
Detto studio conferma e quasi certifica i vantaggi economici che marchi, disegni e modelli, brevetti, diritti d’autore, indicazioni geografiche e le privative per ritrovati vegetali comportano per l’Europa.
I risultati hanno infatti rivelato che tali industrie hanno rappresentato il 39 % della produzione economica dell’UE e il 26 % dell’occupazione durante il periodo considerato, attestando così il valore fondamentale della Proprietà Intellettuale per l’intera economia europea.
Le imprese che fanno un uso intensivo di disegni e modelli hanno quindi un forte e comprovato impatto economico in tutti i 28 Stati membri dell’Unione.
Anche per l’Italia lo studio ha fornito risultati positivi sia in termini di PIL che di occupazione, collocando peraltro il nostro Paese leggermente al di sopra della media europea.
Il Direttore esecutivo dell’EUIPO ha espressamente dichiarato: «Le industrie che fanno un uso intensivo dei diritti di proprietà intellettuale svolgono un ruolo cruciale nell’accrescere la prosperità dell’UE e nel garantirne il futuro economico. Sono più innovative e hanno una maggiore resilienza di fronte alle crisi economiche. La nostra sfida consiste nel far sì che tutte le aziende e tutti gli imprenditori possano proteggere i loro diritti di proprietà intellettuale, in particolare le piccole e medie imprese».
Come è stato dimostrato, dunque, la capacità del nostro Paese di creare valore in settori chiave dell’economia, opportunamente sorretta dalle forme di protezione che il nostro ordinamento rende disponibili per la tutela della Proprietà Intellettuale, rappresenta un fattore cruciale a garantire sviluppo e stabilità economica.
In relazione a ciò, lo Studio Ferrario prosegue con costante impegno ad affiancare e sostenere i propri Clienti per favorire il continuo rafforzamento del loro patrimonio di proprietà intellettuale, che si è dimostrato svolgere un ruolo vitale per lo sviluppo economico dell’intera Unione Europea.