Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • English
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > News > STOP DALLA SVEZIA ALLE FATTURE FRAUDOLENTE

STOP DALLA SVEZIA ALLE FATTURE FRAUDOLENTE

1 Febbraio 2018

Il 20 dicembre 2017, la Corte d’appello di Stoccolma ha emesso un’importante pronuncia in un procedimento penale intentato contro alcuni truffatori che avevano inviato fatture ingannevoli a titolari di  marchi europei, utilizzando una carta intestata che richiamava quella ufficiale dell’UAMI (nome precedente dell’EUIPO).

Come purtroppo molti titolari di marchi hanno avuto modo di constatare negli ultimi tempi, è in crescente espansione il fenomeno delle fatture ingannevoli, provenienti da parte di svariate società estere che, copiando i dati dei marchi pubblicati nelle banche dati ufficiali, richiedono arbitrariamente ai loro titolari il pagamento di cifre di denaro, imitando la carta intestata e persino gli stessi nomi dei vari organismi preposti alla registrazione ed alla tutela dei marchi, per confondere i destinatari delle comunicazioni ed ottenere così pagamenti indebiti.

Ebbene la Corte d’appello di Stoccolma nel caso in parola non soltanto ha stabilito che simili fattispecie costituiscono truffa aggravata, ma ha anche condannato i loro autori a pene detentive oltre che al risarcimento dei danni subiti dai destinatari delle fatture che avevano effettuato pagamenti non dovuti all’atto del ricevimento delle medesime.

Anche grazie alla fattiva collaborazione dell’EUIPO, che ha supportato attivamente il procuratore svedese durante l’inchiesta e ha rilasciato testimonianze dinanzi alla Corte d’appello, è stato dunque finalmente possibile raggiungere questo importante risultato, cui è auspicabile facciano seguito altre analoghe pronunce negli altri Stati Membri, Italia compresa, costretti a fronteggiare simili situazioni.

  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano

20100 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·