
‘THE EXTRAORDINARY ITALIAN TASTE’ si inserisce nel più ampio piano straordinario di internazionalizzazione del Made in Italy, elaborato dal Ministero delle politiche agricole in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e con l’ Istituto Nazionale per il Commercio Estero. La volontà è quella di sfruttare il nuovo segno per promuovere il Made in Italy agroalimentare e contrastare il cosiddetto Italian sounding.
Il segno unico è rappresentato da una bandiera italiana con tre onde che richiamano il concetto di crescita e di sviluppo, e dalla dicitura ‘THE EXTRAORDINARY ITALIAN TASTE’. L’intento del M.I.P.A.A.F. è quello di utilizzare il segno unico per veicolare un’idea unitaria del Made in Italy, dalle caratteristiche originali e dalla qualità distintiva che tuttavia non è destinato ad essere apposto sui singoli prodotti. ‘THE EXTRAORDINARY ITALIAN TASTE’ verrà usato in occasione delle fiere internazionali (servirà per esempio a caratterizzare in modo univoco l’area espositiva dedicata all’Italia del cibo e del vino), in attività di promozione all’interno dei punti vendita della grande distribuzione estera, nelle campagne di comunicazione e promozione in Tv (ovvero sui media tradizionali, su Internet e sui Social).
L’operazione investe l’intero sistema-Paese, ed ha lo scopo di aiutare i consumatori e gli operatori di settore ad identificare subito le attività di promozione dei nostri prodotti. L’iniziativa consentirà all’Italia di recuperare terreno, in questo settore, rispetto a Paesi concorrenti che adottano già con successo marchi di questo tipo. Avrà inoltre la funzione di rafforzare le azioni commerciali realizzate da enti pubblici o aziende private sui mercati esteri.
Sarà interessante osservare di fatto come verrà utilizzato in concreto questo segno, e l’impatto di questa novità sui mercati esteri.