Studio Ferrario

Consulenti in Proprietà Intellettuale

  • English
  • Lo Studio
    • I Professionisti dello Studio Ferrario
    • Cosa facciamo
    • Come lavoriamo
    • Profilo
  • Il Brevetto
    • Perché depositare un brevetto
    • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
    • Perché registrare un marchio
    • Come registrare un marchio
  • Il Design
    • Perché registrare disegni o modelli
    • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
    • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
    • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
    • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
    • Business e Contrattualistica
    • Nuove varietà vegetali
    • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
  • Modulistica
  • FAQ
  • Contatti
Home > News

Nuovo bando Regione Lombardia e Unioncamere

23 Luglio 2025

La Regione Lombardia e Unioncamere hanno promosso il Bando SI4.0 2025, riservato alle le Micro, Piccole e Medie Imprese della Lombardia, che devono avere sede operativa iscritta in una delle seguenti Camere di commercio lombarde: Bergamo, Brescia e Milano Monza Brianza Lodi.

Il Bando – le cui domande dovranno essere presentate entro il 1° agosto 2025 – sostiene progetti di innovazione tecnologica e green transition attraverso un contributo a fondo perduto del 50%, fino a un massimo di 30.000 euro (spesa di euro 60.000).

Tali progetti sono relativi alle seguenti tecnologie avanzate:

  • Robotica Industriale e Collaborativa e Human Centric Robotics
  • Intelligenza Artificiale (Machine Learning, Deep Learning, NLP)
  • Manifattura Additiva e prototipazione rapida
  • Cloud, Edge Computing, IoT e sistemi cyber-fisici
  • Cybersecurity e soluzioni per la business continuity
  • Realtà Aumentata/Virtuale e Digital Twin
  • Sistemi gestionali avanzati (ERP, CRM, MES, BI)

Tra le spese ammissibili sono comprese quelle per la tutela della proprietà industriale (marchi, brevetti, modelli, diritto d’autore).

Il testo integrale del Bando è disponibile al link: https://www.unioncamerelombardia.it/fileadmin/bandi/2025/Bando_SI4.0_2025/Bando_SI4.0_2025.pdf

Al via dal 10 dicembre 2024 il “VOUCHER 3I – INVESTIRE IN INNOVAZIONE” per startup e microimprese

2 Dicembre 2024

A partire dal 10 dicembre 2024, sarà attivo il “Voucher 3I – Investire in Innovazione”, un incentivo rivolto a startup innovative e microimprese, destinato a finanziare l’acquisto di servizi di consulenza per la brevettazione.

Il decreto attuativo dell’8 agosto 2024, pubblicato di recente sulla Gazzetta Ufficiale, stabilisce i criteri per l’assegnazione del Voucher 3I.

Chi può accedere all’incentivo?

  • Startup innovative: iscritte nella sezione speciale del Registro delle Imprese ai sensi dell’art. 25, comma 8, del D.L. n. 179/2012.
  • Microimprese: definite dall’allegato 1 del Regolamento (UE) n. 651/2014 come imprese che occupano meno di 10 dipendenti e un fatturato e/o un bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro.

Attenzione: Non è possibile richiedere il Voucher 3I per servizi già finanziati attraverso analoghi incentivi previsti dall’art. 32 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34. Inoltre, ogni microimpresa e startup innovativa può presentare una sola domanda di agevolazione avente ad oggetto uno solo dei servizi previsti dall’articolo 3 del richiamato decreto dell’8 agosto 2024.

Gestione e fornitori abilitati

L’incentivo è gestito da Invitalia – Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A.

I fornitori autorizzati sono:

  • Consulenti in proprietà industriale; e
  • Avvocati abilitati,

che risultino iscritti nell’apposito elenco dei fornitori di servizi.

I nostri professionisti sono ufficialmente iscritti all’elenco dei consulenti abilitati.

Servizi finanziati

E’ prevista la concessione di un Voucher che copre l’acquisto di servizi di consulenza specialistica per la brevettazione, come di seguito specificato:

  • Verifica della brevettabilità dell’invenzione e ricerche di anteriorità:                     € 1.000,00 + IVA
  •  
  • Stesura e deposito di una domanda di brevetto in Italia di primo deposito:                    € 3.000,00 + IVA
  •  
  • Deposito all’estero di una domanda di brevetto rivendicante la priorità di una precedente domanda italiana:                                    € 4.000,00 + IVA

Restano esclusi dall’incentivo tasse e diritti di deposito delle domande di brevetto, che saranno a carico del soggetto beneficiario.

Modalità di accesso

Le domande vengono valutate da Invitalia in base all’ordine di arrivo. La procedura di richiesta dell’agevolazione, infatti, avverrà in modalità automatica a sportello a partire dalle ore 12:00 del 10 dicembre 2024.

Nei giorni feriali successivi sarà possibile presentare domanda (dalle ore 9:00 alle 18:00) fino a esaurimento del plafond.

Le domande dovranno essere inviate tramite il portale di Invitalia.

Pagamento e risorse disponibili

Il pagamento sarà effettuato direttamente dal soggetto gestore (Invitalia) al fornitore per l’intero importo della fattura relativa ai servizi erogati.

La dotazione finanziaria complessiva dell’incentivo è pari a 9 milioni di euro.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, siamo a Vostra disposizione.

I trend del brevetto unitario: alcuni highlight sulle statistiche

11 Novembre 2024

Il nuovo strumento del Brevetto Unitario, introdotto a giugno 2023, sta registrando un’adesione crescente. La dashboard interattiva EPO contenente le statistiche UP conferma il trend del primo anno[1]: le richieste di effetto unitario nel 2024 riguardano oltre il 25% dei nuovi rilasci EP.

L’adozione del Brevetto Unitario è particolarmente rilevante nei settori tecnologici, con le tecnologie mediche, comparto dove l’Italia ha una presenza significativa, che nel 2024 rappresentano circa il 12% delle richieste, evidenziando l’importanza del sistema per le imprese che operano in questo ambito. Al contrario il settore farmaceutico, che nello scorso anno guidava le classifiche per richieste di opt-out dalla giurisdizione del nuovo Tribunale unificato dei brevetti, coerentemente è solo al nono posto per numero di richieste di effetto unitario, confermando l’approccio prudente di questo settore nei confronti dell’UPC e una maggiore fiducia nelle corti nazionali.

In Italia – che ha ratificato l’Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti già nel 2016, dimostrando un impegno precoce verso questo nuovo sistema – sembra crescere l’interesse e la fiducia per il Brevetto Unitario, forse anche a seguito dell’istituzione a Milano della terza divisione centrale del TUB, che prima della Brexit doveva avere sede a Londra.

Il nuovo strumento si sta dimostrando particolarmente vantaggioso per le piccole e medie imprese (PMI) e le start-up italiane, grazie ai costi ridotti legati alla convalida e alle traduzioni, rispetto alla procedura tradizionale di convalida nazionale. A oggi infatti l’Italia si posiziona tra i primi dieci Paesi in Europa per richieste di brevetto unitario; un dato in evoluzione che si riflette nelle statistiche relative ai requisiti linguistici; l’italiano è infatti la quarta lingua utilizzata per la traduzione[2] dei Brevetti Unitari, dopo spagnolo, inglese e tedesco. Sebbene non sia tra i primissimi posti dominati da Paesi come Germania e Francia, sta comunque giocando un ruolo significativo nel panorama brevettuale europeo.

L’adozione del Brevetto Unitario in Italia continuerà probabilmente a crescere, soprattutto in contesti industriali in cui le aziende cercano di proteggere le loro invenzioni con una copertura ampia a costi inferiori, rispetto alla convalida singola in più paesi.


[1] Va infatti considerato, guardando le statistiche del 2023, che il nuovo strumento era disponibile solo per i rilasci intervenuti nella seconda metà dell’anno

[2] Durante il periodo transitorio, infatti, laddove la lingua di procedura non sia l’inglese, deve essere presentata una traduzione del brevetto in inglese; se invece la lingua di procedura è l’inglese, la traduzione può essere fornita in una qualsiasi delle altre lingue ufficiali EU.

Bandi 2024 Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: domande a partire dal 29 ottobre

17 Ottobre 2024

Siamo lieti di segnalare che anche per l’anno 2024 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMit), ha deciso di confermare i bandi Marchi+, Brevetti+ e Disegni+, per favorire e supportare le micro, piccole e medie imprese nella valorizzazione dei propri titoli di Proprietà Industriale.

Il percorso per la riapertura dei bandi “Brevetti+” “Disegni+” e “Marchi+”, finalizzati all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione dei Brevetti, Disegni e Marchi intende così continuare a favorire lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese italiane, anche di nuova costituzione, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un titolo di Proprietà Industriale in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

In particolare il MIMIT ha stanziato per il 2024 32 milioni di euro, così ripartiti:

  • Brevetti+, dispone di 20 milioni di euro. Le domande partono il 29 Ottobre 2024;
  • Marchi+, dispone di 2 milioni di euro. Le domande partono il 26 Novembre 2024;
  • Disegni+, dispone di 10 milioni di euro. Le domande partono il 12 Novembre 2024.

Dal 29 Ottobre 2024 apre lo sportello per l’accesso al bando Brevetti+.

Questa procedura sarà seguita, il 12 Novembre 2024, dall’avvio della misura Disegni+ ed il 26 Novembre 2024, dall’apertura delle domanda per il bando Marchi+.

Siamo a disposizione per fornire ulteriori informazioni.

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/brevetti-2023-bando-per-la-concessione-di-agevolazioni-alle-imprese-per-la-valorizzazione-economica-di-brevetti

Bandi “Brevetti+, Marchi+ e Disegni+” 2023: Ancora agevolazioni per la valorizzazione economica dei diritti di Proprietà Industriale

5 Settembre 2023

Siamo lieti di segnalare anche per l’anno 2023 il percorso per la riapertura dei bandi “Brevetti+” “Disegni+” e “Marchi+”, finalizzati all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione dei Brevetti, Disegni e Marchi.

Ritorna così, con nuove risorse, l’opportunità per le PMI di ottenere un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammesse, con importi variabili in base alle attività agevolate. Le relative richieste verranno accolte in ordine cronologico e fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

In particolare, per l’anno 2023, sono disponibili complessivamente 32 milioni di euro, così suddivisi:

  • 20 milioni per Brevetti+
  • 10 milioni per Disegni+
  • 2 milioni per Marchi+

Le domande potranno essere presentate a partire:

  • dal 24 ottobre 2023 per Brevetti+;
  • dal 7 novembre 2023 per Disegni+;
  • dal 21 novembre 2023 per Marchi+.

Per presentare domanda di accesso alle agevolazioni occorre soddisfare alcuni requisiti fra i quali avere una dimensione di PMI, avere sede legale e operativa in Italia; essere titolari del diritto di Proprietà Industriale oggetto della specifica domanda di partecipazione. Per ciascun titolo di PI sono previsti inoltre requisiti specifici.

Per quanto riguarda i brevetti ed i disegni/modelli, il contributo non è fruibile per le spese di deposito di nuove domande, ma per l’acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto o modello già esistente al momento della presentazione della domanda di partecipazione ed in corso di validità (servizi di progettazione, industrializzazione e ingegnerizzazione; organizzazione e sviluppo, trasferimento tecnologico).

Per quanto riguarda i marchi, le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto per servizi specialistici fatturati e tasse già sostenute a decorrere dal 1 gennaio 2020 e precedenti la data di presentazione della richiesta di contributo, secondo le seguenti modalità:

Misura A – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni, su domande presentate a decorrere dal 1 gennaio 2020, e registrate prima della domanda di partecipazione;

Misura B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni, a condizione che la domanda di registrazione del marchio presso OMPI sia pubblicata prima della domanda di partecipazione al bando.

Ciascuna impresa può presentare più richieste di agevolazione, sia per la Misura A sia per la Misura B, fino al raggiungimento del valore complessivo di  25.000 euro.

Maggiori informazioni e il testo completo dei bandi sono disponibili al seguente link al quale rimandiamo per la verifica dei requisiti della agevolazione

https://uibm.mise.gov.it/index.php/it/brevetti-marchi-e-disegni-emanati-i-bandi-2023

I professionisti dello Studio Ferrario SRL restano come sempre a completa disposizione per fornire l’assistenza del caso ed ogni ulteriore informazione relativa a quanto in oggetto.

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8
  • Pagina successiva »
  • Il Brevetto
  • Perché depositare un brevetto
  • Come depositare un brevetto
  • Il Marchio
  • Perché registrare un marchio
  • Come registrare un marchio
  • Il Design
  • Perché registrare disegni o modelli
  • Come registrare un disegno o modello
  • Servizi
  • Consulenza per deposito ed ottenimento, brevetti, modelli e marchi
  • Estensione all’estero di brevetti, modelli e marchi
  • Ricerche, sorveglianza e tutela dei diritti di Proprietà Industriale
  • Business e Contrattualistica
  • Nuove varietà vegetali
  • Tutela software, nomi a dominio, diritto d’autore
Roma
Via Collina, 36
00187 Roma
+39 06 4888051 +39 06 4820235/6 +39 06 4746149 roma@studioferrario.it
Milano

20100 Milano
+39 02 89096019 +39 02 89016834 milano@studioferrario.it
Firenze
Via Arnolfo, 27
50121 Firenze
+39 055 2639644 +39 055 0540383 firenze@studioferrario.it
Bari
Via Giuseppe Bozzi, 9
70121 Bari
+39 080 8419394 +39 080 8419394 bari@studioferrario.it
SAN MARINO - General Services SRL
Via Consiglio dei Sessanta, 99
47891 Dogana (RSM)
+378 0549 941261 +39 06 4746149 generalservices@omniway.sm
  • Modulistica
  • FAQ
  • Link utili
  • Privacy & Cookie
  • Copyright & Disclaimer

© Studio Ferrario Srl · C.F./P.IVA 09905091006 ·